
I nostri Servizi
AREA EDUCATIVA

Progetto Nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini e ragazzi rom, sinti e camminanti - Fondo Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza, Legge 285
ERMES Cooperativa Sociale Onlus è l’Ente attuatore nella città di Roma del Progetto Nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei minori rom.
Gli obiettivi generali dell’intervento sono:
- Favorire processi di inclusione dei bambini e adolescenti RSC;
- Promuovere la disseminazione di buone prassi di lavoro e di saperi, valorizzando le esperienze locali, coerenti con gli obiettivi del percorso, già attivate sui territori aderenti e le progettualità realizzate nei paesi europei;
- Costruire una rete di collaborazione tra le Città riservatarie.
Gli obiettivi specifici sono:
- Migliorare il successo formativo dei minori rom
- Favorire processi di integrazione scolastica e sociale dei bambini RSC
- Incoraggiare percorsi di autonomia e capacitazione delle famiglie RSC nell’accesso ai servizi
- Favorire il miglioramento dei servizi nelle pratiche di accoglimento delle richieste e necessità delle famiglie RSC
Il Progetto intende raggiungere i seguenti risultati:
- Capacitazione del corpo docente, ATA, e dei dirigenti su percorsi di apprendimento cooperativo, interculturali e di accoglienza di ragazzi RSC;
- Miglioramento delle relazioni tra corpo docente e famiglie RSC
- Miglioramento delle relazioni tra alunni RSC e corpo docente e tra alunni RSC e coetanei;
- Abbattimento della percentuale di abbandono scolastico degli alunni RSC;
- Aumento della frequenza degli alunni RSC
- Miglioramento delle pratiche dei servizi di accoglimento delle famiglie RSC
- Capacitazione nell’accesso ai servizi delle famiglie RSC coinvolte
L’intervento viene realizzato in favore dei minori rom provenienti dagli insediamenti di via Salviati 70, via Salviati 72, via di salone 323 e del Centro d’Accoglienza di via Amarilli a Roma, iscritti presso gli Istituti Comprensivi di via Cortina e via Santi ubicati nel territorio del Municipio Roma IV.
Vengono realizzati:
- Percorsi didattici individuali integrati con attività dedicate all’intero gruppo classe.
- Laboratorio di L2
- Laboratorio didattico sulla fiaba
- Percorso educativo di manipolazione espressiva “Il teatrino dei burattini”
- Laboratorio didattico sulla memoria storica. “Memoria di sé, incontro con l’altro”
- Attività di sostegno alla motivazione attraverso incontri tra pari (in aggiunta ai due laboratori scelti)
- Attivazione di spazi interculturali (in aggiunta ai due laboratori scelti)
- Attività volte a promuovere l’ingresso o il rientro degli adulti (in particolare delle madri) nei circuiti formativi
- Attività volte a favorire negli adulti l’interpretazione della scolarizzazione come strumento di cittadinanza attiva
- Attività volte alla definizione di procedure di intervento individualizzate in accordo tra insegnanti e genitori: stipula di patti formativi
- Attività di mediazione scuola – famiglia. Attività volte all’individuazione di momenti regolari di incontro genitori – insegnanti
- Percorsi di sostegno all’accesso autonomo alle risorse territoriali
- Attività di mediazione linguistico – culturale
- Incontri strutturati di formazione congiunta tra gli insegnanti delle scuole coinvolte e gli operatori.
- Destinato a Minori rom